Marchio leader di tessuti per abbigliamento di qualità

Novità del settore

Casa / Notizia / Novità del settore / Quali sono i fattori critici che determinano la permeabilità ai liquidi dei tessuti a maglia piquet?

Notizia

05

2024 - 08

Quali sono i fattori critici che determinano la permeabilità ai liquidi dei tessuti a maglia piquet?

La permeabilità ai liquidi dei tessuti a maglia piqué, che si riferisce alla loro capacità di consentire il passaggio dei liquidi, è influenzata da una serie di fattori critici:

Struttura della maglia: il modello di maglia specifico e la struttura del tessuto piqué sono fondamentali. Diversi modelli di punto (come maglia liscia o maglia a coste) e densità possono influenzare in modo significativo il modo in cui i fili sono intrecciati strettamente o liberamente, influenzando così gli spazi disponibili per la penetrazione del liquido.

Proprietà del filato: il tipo di filato utilizzato, siano esse fibre naturali come il cotone o fibre sintetiche come il poliestere, e il titolo del filato (che si riferisce allo spessore o alla finezza del filato) influenzano gli spazi tra i filati. Questi spazi influiscono direttamente sulla facilità con cui i liquidi possono permeare attraverso il tessuto.

Spessore del tessuto: i tessuti più spessi generalmente hanno più strati, il che può ostacolare la penetrazione dei liquidi rispetto ai tessuti più sottili. Tuttavia, la specifica trama o struttura della maglia e il tipo di filato utilizzato possono alterare questa relazione.

Trattamenti superficiali: i trattamenti di finitura applicati alla superficie del tessuto, come rivestimenti idrorepellenti o laminazioni, possono modificare le proprietà superficiali del tessuto. Questi trattamenti possono migliorare la capacità del tessuto di respingere i liquidi o ridurne l'assorbimento.

Tessuto a rete piqué

Comportamento di bagnatura: l'angolo di contatto che i liquidi formano sulla superficie del tessuto (noto come bagnabilità) e la tensione superficiale del liquido stesso svolgono un ruolo cruciale nel determinare la facilità con cui i liquidi possono penetrare nel tessuto. I tessuti progettati con proprietà idrofobiche respingono l'acqua in modo più efficace rispetto a quelli con caratteristiche idrofile.

Tensione ed elasticità del tessuto: la tensione applicata durante il processo di lavorazione a maglia e le successive fasi di lavorazione possono alterare gli spazi interstiziali tra i fili all'interno del tessuto. I cambiamenti di tensione possono influenzare la permeabilità complessiva del tessuto ai liquidi.

Porosità del tessuto: la porosità complessiva del tessuto, che si riferisce al volume degli spazi vuoti o degli spazi tra fibre o filati, influisce direttamente sulla sua permeabilità ai liquidi. I tessuti con porosità più elevata generalmente consentono ai liquidi di passare più rapidamente rispetto a quelli con porosità inferiore.

Considerando e manipolando attentamente questi fattori, i produttori possono personalizzare tessuti a maglia piqué per soddisfare requisiti specifici in cui la permeabilità dei liquidi è fondamentale. Questa personalizzazione è particolarmente importante in applicazioni quali abbigliamento sportivo, abbigliamento outdoor, tessuti medicali e tessuti industriali, dove la gestione dell'esposizione ai liquidi è essenziale per prestazioni e comfort.