
Il calibro della macchina per maglieria gioca un ruolo fondamentale nel determinare la trama, la densità e le caratteristiche generali del tessuto tessuto a maglia jacquard a coste . Ecco uno sguardo approfondito su come l’indicatore influenza questi aspetti:
Definizione e significato di Gauge
Finezza: la finezza di una macchina per maglieria si riferisce al numero di aghi per pollice sul letto o sul cilindro della maglia. Determina quanto stretto o lento è lavorato il tessuto, influenzando il numero di punti per pollice.
Importanza: il calibro determina la trama, la densità, l'aspetto e le proprietà funzionali del tessuto.
Impatto sulla struttura
Scartamento fine (scartamento alto)
Caratteristiche: uno spessore elevato, come 18 o più aghi per pollice, produce tessuti più fini e lisci con un numero di punti per pollice più elevato.
Effetto sulla trama: produce una trama più delicata e dettagliata, consentendo intricati motivi jacquard e un aspetto raffinato. La costa in jacquard a coste risulterà più sottile e compatta.
Applicazioni: ideale per indumenti leggeri, modelli dettagliati e applicazioni che richiedono texture fini e morbide.
Scartamento grosso (scartamento basso)
Caratteristiche: uno spessore basso, come 8 o meno aghi per pollice, produce tessuti più spessi e ruvidi con un numero di punti per pollice inferiore.
Effetto sulla struttura: porta ad una struttura più pronunciata e voluminosa con nervature più prominenti. Il tessuto è generalmente più grosso e meno raffinato, il che può migliorare la qualità tattile e creare motivi jacquard più evidenti.
Applicazioni: adatto per tessuti pesanti, capispalla e applicazioni in cui si desiderano una trama robusta o motivi vivaci.
Impatto sulla densità
Alta densità in tessuti di calibro fine
Struttura del tessuto: i tessuti di spessore elevato hanno un numero maggiore di punti per pollice, risultando in una struttura densa e compatta.
Effetto sulla densità: la maggiore densità migliora la durata e la resilienza del tessuto, rendendolo meno incline a impigliarsi o formare pelucchi. Influisce anche sul drappeggio del tessuto, rendendolo più stabile e meno incline allo stiramento.
Impatto sulle nervature: le nervature saranno ravvicinate e meno prominenti, contribuendo a creare una superficie più liscia in grado di supportare disegni jacquard dettagliati.
Bassa densità nei tessuti di grosso spessore
Struttura del tessuto: i tessuti di spessore basso hanno meno punti per pollice, il che porta a una struttura più ampia e aperta.
Effetto sulla densità: riduce la densità complessiva del tessuto, rendendolo più morbido e flessibile, ma anche potenzialmente meno durevole e più soggetto a distorsioni nel tempo.
Impatto sulle coste: le coste saranno più distanziate e prominenti, conferendo al tessuto una sensazione più strutturata e un aspetto a coste più evidente. I motivi jacquard possono apparire meno dettagliati ma più pronunciati.
Impatto sulle proprietà funzionali
Elasticità e recupero
Finezza fine: la maglia fitta dei tessuti di grosso spessore fornisce elasticità e recupero controllati, portando a un'eccellente mantenimento della forma ed elasticità, rendendoli ideali per indumenti aderenti.
Spessore grosso: i tessuti di spessore basso sono generalmente più elastici e più tolleranti, ma potrebbero non mantenere la loro forma, adatti per indumenti dalla vestibilità comoda e articoli che richiedono maggiore elasticità.
Traspirabilità e isolamento
Spessore fine: una densità maggiore nei tessuti a spessore sottile può renderli meno traspiranti ma intrappolare meglio il calore, rendendoli adatti per climi più freddi o applicazioni interne.
Spessore grosso: la struttura più ampia dei tessuti a basso spessore consente una migliore circolazione dell'aria, rendendoli più traspiranti e adatti ai climi più caldi o all'abbigliamento outdoor.
Impatto su modello e design
Definizione del modello
Finezza: l'elevata densità dei punti consente di realizzare motivi jacquard più dettagliati e intricati, con bordi più chiari e netti e disegni complessi.
Spessore grosso: i modelli possono essere meno dettagliati e avere un aspetto più grosso, con maggiore enfasi su disegni audaci e semplici e trame pronunciate.
Versatilità del modello
Calibro fine: adatto per design sofisticati e intricati che richiedono dettagli precisi, come loghi, motivi complessi e nervature sottili.
Spessore grosso: ideale per modelli e disegni più grandi e audaci in cui la trama è una caratteristica fondamentale, come le lavorazioni a trecce e le coste larghe.
Impatto sull'uso del tessuto e sul prodotto finale
Tessuti di calibro fine
Utilizzo: ideale per indumenti leggeri, articoli di moda dettagliati e applicazioni in cui è essenziale una consistenza liscia e fine.
Prodotto finale: spesso utilizzato nella moda di lusso, nella lingerie e nella maglieria finemente dettagliata.
Tessuti di grosso spessore
Utilizzo: ideale per indumenti pesanti, abbigliamento casual e applicazioni che richiedono un tessuto più consistente e strutturato.
Prodotto finale: comunemente utilizzato nell'abbigliamento invernale, nella maglieria casual e negli articoli in cui si desiderano trame e motivi audaci.
Il calibro della macchina per maglieria modella fondamentalmente la trama, la densità e la funzionalità dei tessuti a maglia jacquard a coste. I calibri fini producono tessuti lisci e densi con motivi dettagliati, mentre i calibri grossi creano tessuti più spessi e strutturati con nervature pronunciate e disegni audaci. Questa conoscenza è fondamentale per selezionare la finezza giusta per applicazioni specifiche e ottenere le proprietà del tessuto desiderate.